Scegli un brand

Scegli la categoria

Categoria: Alimenti secchi per cani

Gli alimenti secchi rappresentano una soluzione valida per alimentare i cani, essendo comoda, veloce e completa, capace dunque di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali dell’animale. Con meno dell’11% di acqua, il beneficio maggiore della crocchetta sta nella necessità di masticarla. Il meccanismo della masticazione contribuisce in misura spesso importante alla salute dentale del cane e il cibo secco viene incontro a questa esigenza. Il cibo secco, inoltre, permette un’assimilazione di calorie alta con una quantità di cibo più contenuta rispetto alla controparte umida, il che lo rende estremamente conveniente, oltre a essere facile da conservare. Un ulteriore vantaggio riguarda il processo di cottura ad alta temperatura a cui viene sottoposta la crocchetta, che evita la contaminazione di funghi e batteri, una volta che il prodotto viene stockato. In commercio esistono crocchette di ogni tipo, ognuna con delle caratteristiche specifiche che ne determinano il target di riferimento. La grandezza rappresenta un primo elemento da tenere in considerazione: una crocchetta troppo grande rappresenterebbe un problema per un cane di taglia piccola, così come una crocchetta troppo piccola per un cane di taglia grande porterebbe a ingoiare senza masticare, perdendosi dunque uno dei benefici maggiore dell’alimentazione secca. La fase di vita del cane è un altro elemento da tenere in considerazione: cuccioli, adulti, senior necessitano di esigenze diverse in termini nutrizionali. Stesso discorso vale per cani che presentano patologie: insufficienza renale, insufficienza epatica, enteropatie, obesità, diabete, per citarne alcune, sono malattie che necessitano di essere trattate nella maniera più idonea, il che ha spinto molte aziende nel tempo a dotarsi di una linea veterinaria apposita. La linea di mantenimento riguarda dunque cani in salute, nelle loro diverse fasi di vita, mentre la linea veterinaria o dietetica viene in aiuto nel caso di patologie metaboliche conclamate. All’interno della linea classica, si possono distinguere due ulteriori sottocategorie: la linea “monoproteica”, che prevede la presenza di una sola fonte proteica di origine animale, utile per andare a escludere intolleranze o allergie; la linea “grain free”, contraddistinta dall’assenza di cereali, dove i carboidrati vengono presi da patate, piselli e altre legumi, utile in caso di conclamata allergia o intolleranza ai cereali.