Categoria: Alimenti secchi per gatti

Quando parliamo di alimenti secchi, ci riferiamo alle classiche crocchette, usate per alimentare i gatti di tutte le etĆ , dai primi mesi di vita sino alla vecchiaia. Il cibo secco, se contenente i giusti nutrienti quali acqua, proteine, grassi, oli, carboidrati, minerali e vitamine, nelle giuste proporzioni, rappresenta una valida soluzione per garantire una dieta adeguatamente bilanciata di cui il gatto ha bisogno per stare in salute. Esso presenta un quantitativo di acqua ridotto rispetto al cibo umido (circa il 10%) ma, una volta assicurata la giusta idratazione del felino, rappresenta una soluzione completa, oltre che piĆ¹ economica e di facile conservazione. In quanto carnivoro stretto, lā€™elemento piĆ¹ importante da tenere in considerazione nel valutare un cibo secco ĆØ la percentuale di proteine di origine animale, che deve essere sempre elevata e al primo posto nella lista degli ingredienti. A quel punto, non resta che scegliere la crocchetta piĆ¹ adatta allā€™esigenza del proprio gatto, esigenza che dipenderĆ  da tantissimi fattori, alcuni dei quali: lo stile di vita del gatto, che puĆ² essere sedentario o attivo; lā€™aver subito o meno lā€™intervento di sterilizzazione, che determinerĆ  la scelta di un cibo piĆ¹ o meno ricco di grassi, per tenere sotto controllo il peso forma; la presenza di intolleranze e/o allergie, che potranno orientare la scelta della crocchetta verso unā€™unica fonte proteica di origine animale (cibo monoproteico), o verso una formulazione grain free, ovvero escludente la presenza di cereali, a favore di patate e legumi per lā€™apporto di carboidrati; la presenza di patologie, quali ad esempio insufficienza renale, diabete, obesitĆ , infine, comporterĆ  la necessitĆ  di scegliere unā€™adeguata alimentazione di supporto, grazie alla linea veterinaria a cui ogni azienda riserva sempre piĆ¹ spazio.