L’arrivo dell’estate e delle temperature elevate comporta seri rischi per salute dei nostri amici animali, specialmente dei cani, abituati a uscire diverse volte nel corso della giornata. Il colpo di calore avviene a seguito di uno shock causato dall’incapacità del cane di termoregolare, con una temperatura corporea che può superare i 41 gradi (una temperatura normale va dai 37,5 ai 39).
Iperventilazione e spossatezza sono alcuni dei sintomi più comuni del colpo di calore, sebbene misurare la temperatura del proprio cane sia il metodo più efficace per valutarne l’effettivo stato fisico. I soggetti più a rischio sono i cani brachicefali (bulldog inglesi, bulldog francesi, carlini, boxer), a causa della particolare conformazione del muso, che comporta una ridotta capacità di respirazione.
Evitare passeggiate nelle ore più calde della giornata e lasciare sempre a disposizione acqua fresca sono accorgimenti che possono fare la differenza nel rendere i mesi estivi il meno stressanti possibile per i nostri pets.
Di grande aiuto possono essere anche i tanti tipi di tappetini refrigeranti presenti in commercio.
Nel caso in cui si pensa di star assistendo a un colpo di calore, è importante bagnare il cane con acqua fredda e portarlo subito dal veterinario.
Sebbene meno frequente, il colpo di calore riguarda anche il gatto, con gli stessi rischi a cui va incontro il cane.